Olio Pelagrilli (testo estratto dal sito internet del produttore):
“La nostra azienda a conduzione familiare, si trova sulle colline umbre, a Monteleone d’Orvieto, borgo medievale inserito tra “I Borghi più belli d’Italia” e “Città dell’Olio“.
Il nostro prodotto per eccellenza è l’Olio PELAGRILLI, che in questo paesaggio unico riesce ad esprimere al massimo la sua estrema bontà e le sue peculiarità.
La nostra filosofia coniuga il rispetto per l’ambiente e la biodiversità con la qualità dei prodotti.
Anche le altre aziende agricole, artigiani, umbri, toscani e nazionali con cui collaboriamo rispettano i nostri principi. Da tutto questo nasce la nostra LINEA GASTRONOMICA principalmente a coltivazione BIOLOGICA che accompagna IL NOSTRO OLIO PELAGRILLI con prodotti tipici artigianali, con l’obiettivo di promuovere il territorio e le sue eccellenze ed offrire ai nostri Clienti prodotti di elevata qualità.”
Ulteriori informazioni:
- ALTITUDINE OLIVETI: da 100 a 600 mt;
- OLIVAGGIO: possono concorrere alla produzione di questo olio a seconda dell’andamento stagionale: leccino, frantoio, moraiolo o altre cultivar coltivate nel territorio nazionale;
- TERRENO: misto tra argilla e sabbia gialla;
- SISTEMA DI RACCOLTA: bracatura a mano o mezzi meccanici entro il 31 dicembre di ogni anno;
- SISTEMA DI FRANGITURA: procedimento meccanico a ciclo continuo con estrazione a freddo (temperatura di lavorazione inferiore ai 27° gradi C°);
- ASPETTO: limpido dovuto a filtrazione;
- COLORE: colore verde con riflessi gialli;
- OLFATTO: medio-leggero con sentori vegetali;
- GUSTO: fruttato erbaceo medio leggero;
IMPIEGO IN CUCINA: a crudo si esaltano al meglio i pregi di questo olio, con insalate, verdure cotte, ottimo nel pesce, pasta, carni bianche rosse, minestroni, risotti, zuppe e legumi, sughi, formaggi freschi e semi stagionati salumi.
Nessuna recensione disponibile.